🛒 Ingredienti (non lesinare)
- 🥔 2 libbre di patate rosse (devono essere amidacee, non cerose)
- 🧂 1 ¼ cucchiaino di sale marino fine
- 🍳 1 uovo grande, a temperatura ambiente, sbattuto delicatamente
- 🌾 ~1 ½ tazze di farina per tutti gli usi (più altra per la formatura)
- 🧈 Facoltativo: burro fuso, parmigiano grattugiato, erbe fresche per la finitura
🔍 Nota: La quantità di farina varia a seconda dell'umidità delle patate. Ne serve solo quella necessaria per formare un impasto, non un grammo di più.
🔪 Attrezzatura di cui hai realmente bisogno
- Schiacciapatate (non negoziabile)
- Raschietto da banco (fa risparmiare tempo e mantiene le cose pulite)
- Forchetta o tagliere per gnocchi per dare forma
- Ampia superficie in legno o piano di lavoro
- Cucchiaio forato
- Pentola per la pasta
🧑🍳 Passo dopo passo (non sono ammesse scorciatoie)
1. Cuocere le patate al forno (NON bollirle)
Perché? Bollire = inzuppato d'acqua. Inzuppato d'acqua = impasto gommoso.
- Preriscaldare il forno a 220 °C (425 °F).
- Lavate le patate, bucherellatele con una forchetta e adagiatele direttamente sulla griglia o su un vassoio.
- Cuocere in forno per 60-75 minuti, o fino a quando non si riesce a forare facilmente con un coltello.
- Lasciateli raffreddare per 10 minuti, finché non saranno tiepidi ma sicuri da maneggiare.
2. Buccia e riso
Mentre sono ancora caldi, togliete la buccia con le mani o con un coltello.
Utilizzando uno schiacciapatate (non uno schiacciapatate!), schiacciateli direttamente sul vostro piano di lavoro pulito, formando un ampio e soffice mucchietto.
3. Preparare l'impasto
Cospargere uniformemente di sale la superficie delle patate. Guarnire con l'uovo sbattuto.
Aggiungere circa ¾ della farina sul composto. Con le mani o con una spatola, iniziare a mescolare il composto.
⚠️ Suggerimento chiave: NON impastare come se stessi impastando il pane. Non stai formando glutine. Sii delicato: premi e piega.
Aggiungere lentamente la farina rimanente fino a quando l'impasto non si compatta in una palla morbida ma non appiccicosa.
4. Lasciare riposare l'impasto
Avvolgere l'impasto in un canovaccio o coprirlo con una ciotola. Lasciarlo riposare per 20-30 minuti a temperatura ambiente.
Ciò aiuta la farina a idratarsi e facilita la formatura.
5. Prova l'impasto (facoltativo ma di livello professionale)
Tagliare un pezzettino di impasto, stenderlo e farlo bollire.
Se si sfalda (è troppo morbido), aggiungere un po' di farina.
Se l'impasto è denso e gommoso (troppa farina), riduci la dose.
6. Dare forma agli gnocchi
Tagliare l'impasto in quarti. Arrotolare ogni pezzo formando dei cordoncini spessi circa 1,8 cm.
Usa il raschietto da banco per tagliare pepite di 2,5 cm.
Facoltativo: fateli rotolare su una forchetta o su un tagliere per gnocchi per ottenere la classica forma a ricciolo.
Infarinateli leggermente e lasciateli riposare su un canovaccio o un vassoio infarinato.
7. Bollire come un professionista
Portare a ebollizione bassa (non troppo alta) una pentola grande di acqua salata.
Distribuire delicatamente gli gnocchi nella pentola, senza sovraffollarla.
Affonderanno, poi galleggeranno quando saranno pronti (circa 2-3 minuti).
Raccogliere con una schiumarola.
8. Finisci con amore
Saltate gli gnocchi caldi in padella con burro fuso, un pizzico di sale e le erbe aromatiche. Oppure completate con pesto fresco o una delicata salsa di pomodoro.
Cospargere con il parmigiano e servire immediatamente.
💡 Consigli degli esperti (davvero)
- Non refrigerare l'impasto crudo – diventa di nuovo bagnato e appiccicoso.
- Cuocere sempre subito o congelare: Congelare gli gnocchi crudi su un vassoio, quindi trasferirli nei sacchetti una volta solidi.
- Lavora velocemente:Quanto più a lungo l'impasto riposa, tanto più acqua assorbirà dall'aria.
❤️ Considerazioni finali (dalla mia cucina alla tua)
Sì, questo è il metodo più difficile. Non è un piatto veloce da preparare in una sola volta durante la settimana o da preparare in un'unica pentola. Ma è il tipo di ricetta che ti insegna qualcosa. Sulla consistenza. Sulle tempistiche. Sul rallentare.
Questo è un cibo che ti ricorda perché cucinare è importante.
Quindi prendi il grembiule, metti su la tua playlist preferita e prepariamo qualcosa di indimenticabile, un soffice raviolo alla volta.